Educare alle mostre, educare alla città - La Città delle Donne: Tra professione e dilettantismo

Immagine lista: 
Ersilia Caetani Lovatelli
Ersilia Caetani Lovatelli, archeologa e salonnière
30/01/2020
Musei Capitolini Centrale Montemartini

Incontro sul tema La città delle donne. Tra professione e dilettantismo: Ersilia Caetani Lovatelli, archeologa e salonnière. A cura di Eleonora de Longis.  #EducaRoma

Ersilia Caetani Lovatelli (1840-1925) rappresenta una singolare figura di erudita che – senza poter essere definita archeologa in senso moderno – esercitò un importante ruolo culturale e politico nella Roma di fine Ottocento. Appartenente a una famiglia nobile di sentimenti liberali, venne educata, nelle mura domestiche, allo studio delle lingue antiche e moderne e crebbe a contatto con gli studiosi – in prevalenza archeologi e storici – amici di suo padre Michelangelo: G.B. De Rossi, Th. Mommsen, F. Gregorovius, R. Lanciani, C.L. Visconti. Sposato nel 1859 il conte Giacomo Lovatelli, iniziò giovanissima a interessarsi alla ricerca antiquaria, mostrando di possedere una vasta erudizione letteraria ed epigrafica benché non accompagnata da un altrettanto rigoroso metodo critico-filologico. Nel 1864 venne ammessa all’Istituto di corrispondenza archeologica e nel 1879 fu la prima donna a fare ingresso ai Lincei, grazie al sostegno di Quintino Sella, interessato a fare dell’Accademia la maggiore istituzione culturale dell’Italia unita. Dopo il 1870 animò nel Palazzo Lovatelli un salotto frequentato da molti esponenti del mondo politico e letterario.

Eleonora De Longis, laureata in Filologia, letterature e storia del mondo antico presso la Sapienza Università di Roma, ha conseguito il dottorato di ricerca in Scienze documentarie, linguistiche e letterarie. Si è occupata della corrispondenza di Theodor Mommsen con gli italiani sia compiendo ricerche presso il Nachlass Mommsen della Staatsbibliothek zu Berlin sia collaborando alla pubblicazione delle Lettere di Theodor Mommsen agli italiani, a cura di M. Buonocore (Biblioteca Apostolica Vaticana, 2017).

L’incontro è valido per la formazione e l’aggiornamento del personale della scuola sulla piattaforma S.O.F.I.A. del MIUR, nell’ambito delle iniziative formative: LA CITTÀ DELLE DONNE e ROMA ANTICA: SCAVI E COLLEZIONI.

Informazioni

Luogo Musei Capitolini Centrale Montemartini
Orario

Giovedì 30 gennaio 2020 ore 16.00
La data dell'appuntamento potrebbe subire variazioni, si prega di controllare il sito nei giorni precedenti l'incontro

Biglietto d'ingresso

L'incontro è gratuito con biglietto d'ingresso al Museo secondo tariffazione vigente
Prenotazione obbligatoria (max 40 persone)

Informazioni

Info e prenotazione obbligatoria
Tel. 060608 (tutti i giorni ore 9.00 - 19.00)

È previsto il rilascio dell’attestato di formazione.

Per i docenti: il programma è valido per la formazione e l’aggiornamento del personale della scuola sulla piattaforma S.O.F.I.A. del MIUR.
Per gli studenti universitari: è previsto il riconoscimento di crediti formativi (CFU) nell’ambito di alcuni corsi di laurea presso

- SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA
La partecipazione a 5 incontri, attestata, dà diritto agli studenti dei Corsi di: Studi storico-artistici (triennale); Storia dell’arte (magistrale); Storia, Antropologia, Religioni (triennale); Scienze storiche (Età moderna-Età contemporanea /magistrale), al riconoscimento di 2 crediti formativi universitari.

- UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA “TOR VERGATA”
La partecipazione a 9 incontri, attestata, dà diritto agli studenti del Corso triennale in Beni Culturali (Archeologici, Artistici, Musicali e dello Spettacolo) al riconoscimento di 3 crediti formativi.
Gli studenti possono partecipare anche soltanto a 3 o 6 incontri con il riconoscimento rispettivamente di 1 o 2 crediti formativi.

- UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE
La partecipazione a 6 incontri, attestata, dà diritto agli studenti dei Corsi di: Scienze dell’Architettura (triennale); Architettura-Progettazione architettonica (magistrale); Architettura-Progettazione urbana (magistrale); Architettura-Restauro (magistrale), al riconoscimento di 2 crediti formativi universitari.

- ACCADEMIA DI BELLE ARTI
La partecipazione a 8 incontri, attestata, dà diritto agli studenti al riconoscimento di 2 crediti formativi.

 

Il ciclo La città delle donne è ideato e curato dalla Società Italiana delle Storiche.

 

Progetto ideato e curato da Nicoletta Cardano.
Collaborano alla realizzazione del programma i Volontari del Servizio Civile Nazionale, progetto della Sovrintendenza Capitolina “Educhiamo insieme 3.0”

Durata
90'
Tipo
Incontro
Prenotazione obbligatoria: Sì

Eventi correlati

Non ci sono attività in corso.
Non ci sono attività in programma.
Non ci sono attività in archivio.