Evento
Dal 1° al 31 ottobre 2024 ecco la programmazione del Planetario.
- Read more about Proyecto Li-Fi y apertura de la Casa Romana en septiembre de 2024
- Italiano
- English
- Français
En el Museo Baracco, la antigüedad se une a la innovación sostenible con el nuevo proyecto "Li-Fi". Para celebrar la ocasión, se reabrirá al público la casa romana del sótano del museo. Una visita experimental, guiada por la luz, para explorar las obras de la colección del museo y redescubrir el yacimiento arqueológico del sótano.
Eventi mattutini per bambine e bambini e iniziative pomeridiane e serali per un pubblico di tutte le età
Rievocazione storica dedicata al rito funerario preparato per un miles (soldato) romano dell'esercito di Costantino che compie il suo ultimo viaggio terreno accompagnato dai suoi commilitoni.
Studi coreografici tra luce e ombre sui temi della guerra e della sopraffazione.
Accompagnati da Gabriele Catanzaro nei panni del Dottor Stellarium andiamo alla scoperta di tutto quello che si muove tra le stelle di notte e di giorno.
Tutte le stelle che si vedono in una notte stellata raccontano la loro storia. Accompagnati da Gabriele Catanzaro nei panni del Dottor Stellarium sarà possibile misurare le loro dimensioni e le loro distanze.
“Quando cadono le stelle” è lo spettacolo ideale per esprimere i vostri migliori desideri, rivolgendovi alle stelle.
Con la guida esperta degli astronomi del Planetario, inseguiremo le loro scie fino a scoprire insieme tutto su come, dove e quando in cielo appaiono le stelle cadenti – oltre all’attesissima Notte di San Lorenzo -, fino a risalire alla loro reale natura.
“Ecologia Cosmica” è l’invito a partecipare a un percorso di osservazione e di pensiero in bilico fra la Terra e il cielo, per considerare il nostro rapporto con il pianeta da una prospettiva inedita: quella spaziale, finora riservata soltanto agli astronauti.
Da un verso di Alda Merini nasce uno spettacolo dedicato al Centenario dei Planetari. Dal 16 aprile.