Per famiglie
Un affascinante percorso nella Roma Antica negli spazi dei Mercati di Traiano che raccontano contemporaneamente l’evoluzione dell’architettura romana nei suoi diversi aspetti e la storia della città, attraverso l’indubbio legame tra il complesso monumentale e l’area archeologica degli edifici forensi.
Un affascinante percorso nella Roma Antica negli spazi dei Mercati di Traiano che raccontano contemporaneamente l’evoluzione dell’architettura romana nei suoi diversi aspetti e la storia della città, attraverso l’indubbio legame tra il complesso monumentale e l’area archeologica degli edifici forensi.
Visita allo storico appartamento dei Conservatori, i resti dell’antico Tempio di Giove Capitolino fino alla grandiosa statua equestre originale del Marc’Aurelio. Si potrà conoscere la storia di Roma Capitolina, ammirandone lo splendore dalla terrazza panoramica del Campidoglio.
Visita allo storico appartamento dei Conservatori, i resti dell’antico Tempio di Giove Capitolino fino alla grandiosa statua equestre originale del Marc’Aurelio. Si potrà conoscere la storia di Roma Capitolina, ammirandone lo splendore dalla terrazza panoramica del Campidoglio.
Una visita per scoprire un’importante collezione di opere d’arte, cimeli napoleonici e memorie familiari, che testimoniano gli intensi rapporti che legarono i Bonaparte a Roma: dall’occupazione francese di Roma nel 1808, all’asilo offerto da papa Pio VII a molti familiari e discendenti di Napoleone Bonaparte, dopo la caduta dell’impero francese.
Una visita per scoprire un’importante collezione di opere d’arte, cimeli napoleonici e memorie familiari, che testimoniano gli intensi rapporti che legarono i Bonaparte a Roma: dall’occupazione francese di Roma nel 1808, all’asilo offerto da papa Pio VII a molti familiari e discendenti di Napoleone Bonaparte, dopo la caduta dell’impero francese.
Una visita per scoprire un’importante collezione di opere d’arte, cimeli napoleonici e memorie familiari, che testimoniano gli intensi rapporti che legarono i Bonaparte a Roma: dall’occupazione francese di Roma nel 1808, all’asilo offerto da papa Pio VII a molti familiari e discendenti di Napoleone Bonaparte, dopo la caduta dell’impero francese.
Interessante visita al Museo di Scultura Antica, che si deve a Giovanni Barracco, nato nel 1829 nella Calabria ionica, in una nobile famiglia di antichissime origini, che ha raccolto nella sua casa-museo importantissimi reperti dell’arte greca, egizia e assira, donati nel 1902 al Comune di Roma.
Interessante visita al Museo di Scultura Antica, che si deve a Giovanni Barracco, nato nel 1829 nella Calabria ionica, in una nobile famiglia di antichissime origini, che ha raccolto nella sua casa-museo importantissimi reperti dell’arte greca, egizia e assira, donati nel 1902 al Comune di Roma.
Interessante visita al Museo di Scultura Antica, che si deve a Giovanni Barracco, nato nel 1829 nella Calabria ionica, in una nobile famiglia di antichissime origini, che ha raccolto nella sua casa-museo importantissimi reperti dell’arte greca, egizia e assira, donati nel 1902 al Comune di Roma.
Pages
- « première
- ‹ précédente
- …
- 137
- 138
- 139
- 140
- 141
- 142
- 143
- 144
- 145
- …
- prochaine >
- dernière »