Per famiglie
Partite nel lontano 1977, le sonde Voyager sono attualmente gli oggetti costruiti dall'umanità più lontani dalla Terra.
Il Museo dell’Ara Pacis accoglie grandi e piccoli (5-10 anni) per un tuffo insieme nella storia: una mattina in museo all’insegna di libri e divertimento, alla scoperta di racconti e tesori nascosti.
Accompagnati da Gabriele Catanzaro nei panni del Dottor Stellarium andiamo alla scoperta di tutto quello che si muove tra le stelle di notte e di giorno.
Tutte le stelle che si vedono in una notte stellata raccontano la loro storia. Accompagnati da Gabriele Catanzaro nei panni del Dottor Stellarium sarà possibile misurare le loro dimensioni e le loro distanze.
Con gli astronomi del planetario, passeremo in rassegna le stelle, le costellazioni e gli oggetti del cielo profondo come nebulose e galassie visibili proprio stanotte nell'oscurità del cielo stellato.
Partite nel lontano 1977, le sonde Voyager sono attualmente gli oggetti costruiti dall'umanità più lontani dalla Terra.
Le grand espace céleste du Planétarium rouvre ses portes et il est temps de participer au spectacle infini de l'univers. L'invitation est ouverte à tous : aussi bien à ceux qui attendaient le retour du planétarium qu'à ceux qui le visitent pour la première fois.
Un viaggio interplanetario con una visuale a 360°, interamente basato sulle note della suite “Op.32: The Planets” di Gustav Holst.
Come ogni anno il Museo celebra il grande naturalista Charles Darwin e la sua più grande intuizione: la teoria dell'evoluzione delle specie.
Accompagnati da Gabriele Catanzaro nei panni del Dottor Stellarium andiamo alla scoperta di tutto quello che si muove tra le stelle di notte e di giorno.
Pages
- « première
- ‹ précédente
- …
- 17
- 18
- 19
- 20
- 21
- 22
- 23
- 24
- 25
- …
- prochaine >
- dernière »