Evento

20/02 - 31/03/2004

Nell’ambito della periodica rotazione di opere, il Museo di Roma presenta il nuovo allestimento della sala della grafica, dedicato al costume popolare.

03/04/2007

Venerdì 9 marzo riparte il ciclo di incontri con scienziati e astronomi che si ripeterà per tutto il 2007 in prossimità del plenilunio.

03/03 - 04/03/2007

Dopo quasi due anni e mezzo di assenza, ritorna nei cieli italiani un’eclisse totale di Luna. Il Planetario di Roma invita tutti gli appassionati a seguirla in diretta, nella notte tra il 3 e il 4 marzo, con l’evento straordinario “Rosso di Luna”.

17/03 - 17/06/2007

Le opere esposte, 102 maioliche appartenenti al Museo Petit Palais di Parigi, sono frutto di diverse e note donazioni rappresentative di un collezionismo generoso e raffinato che, tra Otto e Novecento, ha contribuito alla formazione delle raccolte del museo francese.

01/03 - 22/03/2007

Du 1er au 22 mars, tous les jeudis de 16h00 à 19h30, à l’occasion de l’exposition et en complément de celle-ci, il se tiendra un cycle de rencontres animé par les organisateurs avec des personnalités éminentes du monde universitaire, scientifique et artistique italien et international.

20/02 - 20/03/2007

L’exposition « Roberto Rossellini. Art et Science de l’Humanisme » est jalonnée d’une série de projections consacrées aux histoires des protagonistes de la tradition humaniste racontées par Rossellini.

15/12/2006

Grazie alle indagini e alle ricerche del Comando Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale tornano ai Musei Capitolini e a Villa Torlonia
due sculture rubate negli anni '80

08/05/2006

Una caffetteria e una focacceria nella splendida cornice della Limonaia e, all'interno del Villino Medioevale, una nuova vetrina tecnologica dedicata ai ragazzi dagli 11 ai 17 anni.

22/12/2006

Dopo un intervento di restauro dei giardini, Villa Torlonia viene restituita a cittadini e turisti, che possono altresì visitare l'ottocentesco Casino Nobile, riallestito e trasformato in museo, e il Casino dei Principi che diviene sede espositiva e sede dell'archivio cartaceo della Scuola Romana.

28/09 - 04/10/2000

Una rassegna dedicata alla musica antica che si diffuse al tempo dell'impero romano in tutto il bacino del Mediterraneo, dove la romanizzazione coinvolge settori culturali diversi (letteratura, filosofia, arti figurative....) e ne preserva molte forme di espressione.

Pages