Aquila del 7° Reggimento Ussari, bronzo dorato, 1804 (Parigi, Musée de l’Armée) © Reunion des Musees Nationaux – Grand Palais
Charles Lock Eastlake, Il Foro di Traiano dopo gli scavi dei Francesi, olio su tela, 1820-1830 circa (Roma, Museo di Roma, fotografia di Alfredo Valeriani) © Roma Capitale, Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali
G. Valadier e G. Camporese, Progetto per la sistemazione dell’area a sud della Colonna Traiana, disegno acquerellato, 1812
Giovanni Battista Romero, Tommaso Minardi, Ingresso a Roma di Pio VII dopo la prigionia di Savona e Fontainebleau, 1814 acquatinta (Roma, Museo di Roma, Gabinetto delle Stampe) © Roma Capitale, Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali
Antonio Canova, Busto di Pio VII, marmo, 1807 (Roma, Musei Capitolini, Protomoteca Capitolina - Archivio Fotografico dei Musei Capitolini, foto Alfredo Valeriani) © Roma Capitale, Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali
Giovan Battista Comolli, Erma di Napoleone I Re d’Italia, marmo di Carrara, 1809 (Milano, Galleria d’Arte Moderna, in deposito presso Palazzo Moriggia-Museo del Risorgimento) © Comune di Milano, Galleria d'Arte Moderna
Camillo Pacetti, Napoleone ispira l’Italia e la fa risorgere a più grandi destini, marmo, 1807 (Parigi Louvre, Musée du Louvre, Département des Sculptures; in deposito presso il Musée National du Châteaux de Fontainebleau) © Reunion des Musees Nationaux
Anonimo di ambito tedesco, Il diavolo e Napoleone, stampa acquerellata, 1813-1814 (Ajaccio, Palais Fesch-Musée des Beaux-Arts) © Palais Fesch-Musée des Beaux-Arts
Lorenzo Bartolini, Busto di Napoleone I Imperatore, bronzo, 1805 (Parigi Louvre, Musée du Louvre, Département des Sculptures) ©Reunion des Musees Nationaux – Grand Palais
Pietro Paoletti, Matrice con il ritratto di Napoleone coronato d’alloro, vetro, 1834-1844 (Roma, Museo di Palazzo Braschi, foto di Alfredo Valeriani) ©Roma Capitale, Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali