Per famiglie

16/04 - 28/04/2024

Da un verso di Alda Merini nasce uno spettacolo dedicato al Centenario dei Planetari. Dal 16 aprile.

Museo dell’Ara Pacis Augustae
14/04/2024

Il Museo dell’Ara Pacis è lieto di accogliere i bambini (5-10 anni) e le loro famiglie per una passeggiata in museo. Tra fiori, animali e racconti tutto prenderà colore. Cosa aspettate? Venite a trovarci!

01/04 - 28/04/2024

Con gli astronomi del planetario, passeremo in rassegna le stelle, le costellazioni e gli oggetti del cielo profondo come nebulose e galassie visibili proprio stanotte nell'oscurità del cielo stellato.

02/04 - 21/04/2024

Accompagnati da Gabriele Catanzaro nei panni del Dottor Stellarium andiamo alla scoperta di tutto quello che si muove tra le stelle di notte e di giorno.

01/04 - 30/04/2024

Partite nel lontano 1977, le sonde Voyager sono attualmente gli oggetti costruiti dall'umanità più lontani dalla Terra.

01/04 - 30/04/2024

Si riapre il grande spazio celeste del Planetario ed è tempo di partecipare all’infinito spettacolo dell’universo. L’invito è rivolto a tutti: sia a chi attendeva il ritorno del planetario che a chi lo visita per la prima volta.

01/04 - 28/04/2024

Un viaggio interplanetario con una visuale a 360°, interamente basato sulle note della suite “Op.32: The Planets” di Gustav Holst.

Architetture inabitabili
30/03/2024

Una nuova concezione dell’architettura che sovverte quella legata alla funzionalità abitativa. Nelle sale espositive il visitatore diventa protagonista di un affascinante racconto di alcune architetture inabitabili in Italia.
Attività a cura della Sovrintendenza Capitolina con Zètema Progetto Cultura

29/03/2024

Come usano l’olfatto, il tatto e la vista gli animali per vivere nel loro ambiente? Un laboratorio per immergersi nella natura sperimentando i cinque alla scoperta di forme e materiali, suoni e versi di uccelli e insetti, odori e profumi. Attività a cura della Sovrintendenza Capitolina con Zètema Progetto Cultura

L’elefante di Casal de’ Pazzi e reperti fossili animali, vegetali e umani sono giocosamente mescolati con le uova di Pasqua della caccia al tesoro
29/03/2024

Dopo una visita al giacimento musealizzato di Casal de’ Pazzi, i partecipanti all’evento vengono coinvolti in una caccia al tesoro alla ricerca di uova nascoste nel Giardino Pleistocenico, tra indizi e premi a tema preistorico.

Pagine