Per famiglie

12/01/2020

Un percorso giocato fra le sale del Museo Civico di Zoologia per scoprire quali animali vivono sotto zero. Un imperdibile appuntamento con il mondo dei ghiacci, fra cristalli di neve, folte pellicce e sorprendenti animali alla scoperta dei Poli della Terra.
Orario: ore 15.30 - 16.30 – 17.30  (dai 5 agli 8 anni)
Durata: 45 minuti
Costo e prenotazione: € 5,00 a bambino; € 3,00 per adulti.  N.B. Il costo dei laboratori non comprende il biglietto d’ingresso al Museo per i bambini al di sopra dei 6 anni di età non residenti a Roma Capitale. Per i residenti e studenti possessori della MIC card l’ingresso al museo è gratuito
Organizzatore: Cooperativa Myosotis - 06 97840700 (lunedì 9:00-14:00, martedì-venerdì 9:00-19:00)

25/01/2020

Com’è fatto il Sole? Quanto è grande? Perché è così importante per noi?
Queste sono solo alcune delle domande che ci accompagneranno in questo spettacolo interamente dedicata al pubblico dei più piccoli visitatori del Planetario di Roma.

19/01/2020

Com’è fatto il Sole? Quanto è grande? Perché è così importante per noi?
Queste sono solo alcune delle domande che ci accompagneranno in questo spettacolo interamente dedicata al pubblico dei più piccoli visitatori del Planetario di Roma.

11/01/2020

Com’è fatto il Sole? Quanto è grande? Perché è così importante per noi?
Queste sono solo alcune delle domande che ci accompagneranno in questo spettacolo interamente dedicata al pubblico dei più piccoli visitatori del Planetario di Roma.

25/01/2020

Tutte le stelle che si vedono in una notte stellata raccontano la loro storia. Con la guida dal Dottor Stellarium sarà possibile misurare le loro dimensioni e le loro distanze, anche grazie ad uno strano strumento inventato dal Dottor Stellarium in persona, l'annolucimetro.
"Vita da stella con il dottor Stellarium” è una produzione di Gabriele Catanzaro per il Planetario di Roma.

19/01/2020

Tutte le stelle che si vedono in una notte stellata raccontano la loro storia. Con la guida dal Dottor Stellarium sarà possibile misurare le loro dimensioni e le loro distanze, anche grazie ad uno strano strumento inventato dal Dottor Stellarium in persona, l'annolucimetro.
"Vita da stella con il dottor Stellarium” è una produzione di Gabriele Catanzaro per il Planetario di Roma.

11/01/2020

Tutte le stelle che si vedono in una notte stellata raccontano la loro storia. Con la guida dal Dottor Stellarium sarà possibile misurare le loro dimensioni e le loro distanze, anche grazie ad uno strano strumento inventato dal Dottor Stellarium in persona, l'annolucimetro.
"Vita da stella con il dottor Stellarium” è una produzione di Gabriele Catanzaro per il Planetario di Roma.

01/01 - 31/01/2020

Il servizio di didattica e divulgazione dell’astronomia del Planetario di Roma prosegue presso il Museo di Zoologia, che ospita le attività per il pubblico e il planetario mobile.

Dettaglio del mosaico con Eracle e il leone
29/01/2020

Visita didattica a cura di Maria Giuseppina Bruscia, Curatore Beni Culturali

04/01/2020

Avreste mai immaginato di riconoscere tantissimi segni del Natale sulla volta stellata di una notte di Dicembre. Sarà proprio il Dottor Stellarium ad accompagnarci alla scoperta delle comete (da dove vengono, cosa sono) e di tutte quelle costellazioni che ci ricordano questo periodo dell'anno

Pagine