Per famiglie
L’autoritratto è un biglietto da visita, che l’artista produce manipolando l’immagine di sé
Un nuovo appuntamento in Museo, che coinvolgerà i bambini in un percorso giocato a suon di enigmi e d’imprevisti, alla ricerca dei reperti e degli indizi che potranno rivelare in tutto il suo fascino la più grande predatrice dell’Asia. Un’occasione speciale per esplorare il Museo e svelare i segreti di uno degli animali più straordinari del nostro Pianeta.
Prezzo: 5,00 € a bambino / € 3,00 ad adulto + biglietto di ingresso al museo secondo tariffazione vigente Per i residenti e studenti possessori della MIC card l’ingresso al museo è gratuito.
Orario di inizio attività: 15.30 – 16.30 – 17.30
Durata: 45 minuti
INFO E PRENOTAZIONI:
attivita@museodizoologia.it– www.myosotisambiente.it
TEL: 0697840700 – FAX: 0632609200
Arriva una nuova esplorazione per i piccoli giocatori del Museo di Zoologia. Un’altra occasione speciale per andare alla scoperta degli animali del Museo… ma quali incontreremo in questo fantastico viaggio? Lo scoprirete solo partecipando!
Orario: ore 15.30 - 16.30 – 17.30 (dai 5 agli 8 anni)
Durata: 45 minuti
Costo e prenotazione: € 5,00 a bambino; € 3,00 per adulti. N.B. Il costo dei laboratori non comprende il biglietto d’ingresso al Museo per i bambini al di sopra dei 6 anni di età non residenti a Roma Capitale. Per i residenti e studenti possessori della MIC card l’ingresso al museo è gratuito
Organizzatore: Cooperativa Myosotis
Alle prese con uno scavo paleontologico andiamo alla ricerca di resti animali, ossa e scheletri per esplorare e conoscere le incredibili forme di vita di animali ormai estinti da milioni di anni.
Prezzo: 10,00 € a bambino + biglietto di ingresso al museo secondo tariffazione vigente . Per i residenti e studenti possessori della MIC card l’ingresso al museo è gratuito.
Orario di inizio attività: 15.30 (5-7 anni) – 16.00 (8-11 anni)
Durata: 1h e 30 minuti
INFO E PRENOTAZIONI:
attivita@museodizoologia.it– www.myosotisambiente.it
TEL: 0697840700 – FAX: 0632609200
Il servizio di didattica e divulgazione dell’astronomia del Planetario di Roma prosegue presso il Museo di Zoologia, che ospita le attività per il pubblico e il planetario mobile.
Proiezione nel planetario mobile per giovani e adulti; un percorso attraverso la storia delle osservazioni astronomiche, dagli antichi calendari ai potenti telescopi spaziali, fino alle conoscenze attuali sulla vita delle stelle, sulla natura dei pianeti e sull’espansione dell’universo.
Proiezione nel planetario mobile per giovani e adulti; un percorso attraverso la storia delle osservazioni astronomiche, dagli antichi calendari ai potenti telescopi spaziali, fino alle conoscenze attuali sulla vita delle stelle, sulla natura dei pianeti e sull’espansione dell’universo.
Com’è fatto il Sole? Quanto è grande? Perché è così importante per noi?
Queste sono solo alcune delle domande che ci accompagneranno in questo spettacolo interamente dedicata al pubblico dei più piccoli visitatori del Planetario di Roma.
Com’è fatto il Sole? Quanto è grande? Perché è così importante per noi?
Queste sono solo alcune delle domande che ci accompagneranno in questo spettacolo interamente dedicata al pubblico dei più piccoli visitatori del Planetario di Roma.
Com’è fatto il Sole? Quanto è grande? Perché è così importante per noi?
Queste sono solo alcune delle domande che ci accompagneranno in questo spettacolo interamente dedicata al pubblico dei più piccoli visitatori del Planetario di Roma.