Starved for Attention: il cibo non basta

Immagine: 
Campagna internazionale e multimediale di Medici Senza Frontiere e VII Photo sulla malnutrizione
08/10 - 16/10/2010
Musei Capitolini Centrale Montemartini

In vista del 16 ottobre, Giornata Mondiale dell'Alimentazione, Medici Senza Frontiere (MSF), attraverso la mostra fotografica “Starved for attention: il cibo non basta” e un incontro al Senato, punta a coinvolgere l'opinione pubblica sul tema della malnutrizione infantile con l'obiettivo di riformare le politiche degli aiuti alimentari internazionali.
 La mostra realizzata da Medici Senza Frontiere (MSF) e dall’ Agenzia fotografica VII (Seven), presenta un nuovo approccio sulla malnutrizione infantile, una malattia che si può prevenire e curare, ma che ancora uccide milioni di bambini ogni anno.

La mostra fotografica fa parte di una campagna globale di MSF che sfida l'abituale approccio rispetto al trattamento della malnutrizione, attraverso un documentario suddiviso in sette parti: le convenzionali immagini sono sostituite da quelle dei genitori e degli operatori sanitari che si impegnano per rispondere ai bisogni nutrizionali dei bambini. La campagna “Starved for attention: il cibo non basta” ( www.starvedforattention.org) mira a costruire consapevolezza nell’opinione pubblica che potrà tradursi nella revisione dei programmi di assistenza nutrizionale per i bambini e nella mobilitazione delle risorse necessarie per estendere su vasta scala corretti approcci di prevenzione e di terapia della malnutrizione.
 Al progetto fotografico e multimediale “Starved for attention” (possibile grazie al supporto finanziario di LG Electronics) hanno contribuito i fotogiornalisti dell’Agenzia VII: Marcus Bleasdale, Jessica Dimmock, Ron Haviv, Antonin Kratochvil, Franco Pagetti, Stephanie Sinclair e John Stanmeyer. Hanno viaggiato in zone di guerra, villaggi rurali, capitali sovraffollate, rifugi di montagna, per documentare la malnutrizione infantile e i suoi volti: la contraddizione di bambini malnutriti nel lussureggiante Congo; la natura ciclica della malnutrizione in Bangladesh; l’impatto dell’annuale stagione “di magra” nel Sahel. Nell’evidenziare il successo dei programmi di presa in carico e di prevenzione in Messico e negli Stati Uniti, “Starved for attention” vuole dimostrare il grande potenziale attualmente disponibile per combattere la malnutrizione infantile.
 Si stima che 195 milioni di bambini nel mondo siano affetti da malnutrizione. Ogni anno essa è responsabile della morte di 8 milioni di bambini, un terzo di questi sotto i cinque anni di età. Queste morti si potrebbero evitare se venissero soddisfatte le necessità nutritive dei bambini. “Starved for attention” sottolinea che ciò è possibile, concentrandosi sulle strategie per combattere la malnutrizione applicate ogni giorno con successo in molti paesi e su come possano e debbano essere ampliate.
 MSF ha pertanto lanciato una petizione per chiedere che gli aiuti alimentari rispettino gli standard nutrizionali di cui i bambini hanno bisogno.
 E' possibile firmare la petizione attraverso il sito:

www.starvedforattention.org/take-action.php

Informazioni

Luogo
Musei Capitolini Centrale Montemartini
Orario

Dal martedì alla domenica dalle ore 9.00 alle ore 19.00 - la biglietteria chiude 30 minuti prima

Biglietto d'ingresso

intero euro 4.50, ridotto euro 2.50
 Non è prevista integrazione sul costo del biglietto.
 Biglietto Integrato Centrale Montemartini+Musei Capitolini (valido una settimana): intero euro 9.50, ridotto euro 7.50.
 Gratuito per le categorie previste dalla tariffazione vigente
 Biglietti e prenotazioni

Informazioni

060608 (tutti i giorni dalle 9.00 alle 21.00)

Tipo
Mostra|Fotografia
Sito Web
Organizzazione
Zètema Progetto Cultura
Con la collaborazione di

Promossa da: Roma Capitale, Assessorato alle Politiche Culturali e della Comunicazione del Comune di Roma Sovraintendenza ai Beni Culturali; Medici Senza Frontiere; Agenzia fotografica VII
 Con il patrocinio di: Senato della Repubblica e Camera dei Deputati
 Sotto l’Alto Patronato di: Presidente della Repubblica
 Con la collaborazione di: Banche Tesoriere del Comune di Roma (BNL– Gruppo BNP Paribas, Unicredit Banca di Roma, Monte dei Paschi di Siena), Gioco del Lotto Lottomatica, Atac, Vodafone

Con il contributo tecnico di

La Repubblica

Giorni di chiusura
Lun

Sala stampa

Data conferenza
07/10/2010 - 20:30

Eventi correlati

Non ci sono attività in corso.
Non ci sono attività in programma.
Non ci sono attività in archivio.