E come Energia, E come Einstein

Un percorso attraverso le scoperte di Einstein e le più moderne forme di energia. Una mostra interattiva e multimediale con esperimenti, filmati, dimostrazioni, organizzata nell'ambito delle manifestazioni per l'anno mondiale della Fisica.
Il Dipartimento di Fisica dell'Università degli Studi "Roma Tre", nell'ambito delle manifestazioni per l’anno mondiale della Fisica, presenta in collaborazione con ENEA la mostra che espone le moderne forme di energia, compresa quella dell'idrogeno, e le loro trasformazioni, mostrandole in azione con ì semplici esperimenti e dimostrazioni didattiche; vengono trattati anche temi come l'utilizzo delle energie alternative e il risparmio energetico.
La civiltà moderna è governata dalla disponibilità di energia.
L'energia elettrica facilita la nostra vita di tutti i giorni.
L'energia del Sole alimenta le piante, che a loro volta alimentano gli animali, completando la catena alimentare fino all'uomo.
La combustione ci riscalda.
L'energia del petrolio muove le nostre macchine.
Altre forme di energia (idraulica, nucleare, eolica, solare, dell'idrogeno) vengono trasformate per generare quelle più direttamente utilizzabili.
Albert Einstein, cento anni fa, con tre lavori che sconvolsero la fisica mostrò l'esistenza delle molecole ipotizzata da Amedeo Avogadro (moto browniano), interpretò come la luce agisce sugli atomi (effetto fotoelettrico, quantizzazione dell'energia), indicò la costanza della velocità della luce e l'equivalenza tra massa ed energia (teoria della relatività ristretta).
Tutto ciò influenzò profondamente i processi di trasformazione dell'energia fino agli acceleratori di particelle oggi.
Informazioni e prenotazioni: tel. +39 06 87186073