Evento

01/10 - 31/10/2024

Si riapre il grande spazio celeste del Planetario ed è tempo di partecipare all’infinito spettacolo dell’universo. L’invito è rivolto a tutti: sia a chi attendeva il ritorno del planetario che a chi lo visita per la prima volta.

01/10 - 30/10/2024

Partite nel lontano 1977, le sonde Voyager sono attualmente gli oggetti costruiti dall'umanità più lontani dalla Terra.

01/10 - 31/10/2024

Spettacolo in lingua inglese.

01/10 - 31/10/2024

Dal 1° al 31 ottobre 2024 ecco la programmazione del Planetario.

01/09 - 15/09/2024

Al Museo Barracco l’antichità incontra l’innovazione sostenibile con il progetto “Li-Fi”. Con l’occasione apre al pubblico la casa romana nei sotterranei del Museo. Una modalità di visita sperimentale, guidata dalla luce, per approfondire le opere della collezione museale e riscoprire il sito archeologico nei sotterranei.

06/09 - 20/10/2024

Eventi mattutini per bambine e bambini e iniziative pomeridiane e serali per un pubblico di tutte le età

14/09/2024

Rievocazione storica dedicata al rito funerario preparato per un miles (soldato) romano dell'esercito di Costantino che compie il suo ultimo viaggio terreno accompagnato dai suoi commilitoni.

20/09/2024

Studi coreografici tra luce e ombre sui temi della guerra e della sopraffazione.

14/09 - 22/09/2024

Accompagnati da Gabriele Catanzaro nei panni del Dottor Stellarium andiamo alla scoperta di tutto quello che si muove tra le stelle di notte e di giorno.
 

14/09 - 22/09/2024

Tutte le stelle che si vedono in una notte stellata raccontano la loro storia. Accompagnati da Gabriele Catanzaro nei panni del Dottor Stellarium sarà possibile misurare le loro dimensioni e le loro distanze.

Pagine