Per famiglie
Laboratorio nell'ambito dell'iniziativa F@mu 2017 - Giornata Nazionale delle Famiglie al Museo
A cura di Lucia Spagnuolo
Attività didattica e visita nell'ambito di F@mu 2017- Giornata Nazionale delle Famiglie al Museo
- Read more about Insieme al Museo: giochi di osservazione e di memoria per conoscere l’arte antica
- Italiano
Iniziativa didattica nell'ambito dell'iniziativa F@mu 2017 - Giornata Nazionale delle Famiglie al Museo
A cura di Isabella Serafini e Antonella Corsaro
Iniziativa didattica nell'ambito dell'iniziativa F@mu 2017 - Giornata Nazionale delle Famiglie al Museo.
Parent Project, associazione onlus fondata da genitori di bambini affetti da distrofia muscolare Duchenne e Becker, propone un laboratorio per bambini sul tema della diversità, incentrato sulla resilienza e sull’empatia.
Nei giorni 7 e 8 ottobre 2017 torna l’evento ROMA VICTRIX – VIVERE E FAR RIVIVERE LA STORIA, fortunato format culturale giunto alla sua terza edizione.
Ancora una volta a fare da splendida cornice a questo evento sarà il sito archeologico di epoca tardo-romana del Circo di Massenzio, lungo la via Appia Antica, a due passi dal Mausoleo di Cecilia Metella e a poche centinaia di metri dalle Mure Aureliane, dove dalle 10 al tramonto, con ingresso completamente gratuito, si potrà fare un vero viaggio nella storia.
Piranesi uno dei massimi interpreti del Settecento. Ma non solo. E’ soprattutto il ‘cantore’ dell’architettura scalfita dal tempo, delle imponenti vestigia classiche abbandonate e silenti, e dell’immaginario onirico che attorno ad esse si muove in un’eterna fascinazione.
Laboratorio per famiglie sulla flora e la fauna di Villa Borghese
Varie attività gratuite per adulti e bambini, max 30 persone per ciascuna iniziativa, nell’ambito della Prima giornata nazionale dei piccoli musei
Otto “Piccoli” Musei del Sistema dei Musei Civici di Roma aderiscono alla Prima Giornata Nazionale dei Piccoli Musei. Fare conoscere la vera importanza dei piccoli musei, il loro ruolo e la loro specificità. Domenica 18 giugno 2017 un fitto programma di attività ad ingresso gratuito fino ad esaurimento dei posti disponibili.
È dedicato ad appassionati, specialisti di limicoli e semplici neofiti questo corso organizzato dal Centro di Recupero Fauna Selvatica della LIPU di Roma, in collaborazione con il Museo Civico di Zoologia.
Obiettivo del corso è preparare i partecipanti a identificare le specie paleartiche di caradridi più difficili da riconoscere – così come quelle rare o accidentali in Italia – con un’introduzione al riconoscimento dell’età e del sesso dei limicoli.
Le lezioni saranno tenute da Andrea Corso, uno dei massimi esperti europei di uccelli paleartici.
Il corso è articolato in tre giornate: le prime due sono dedicate al riconoscimento delle specie più comuni e alle tecniche per determinare età e sesso, la terza dedicata alle specie più difficili o rare. Nel corso degli incontri, a un’ampia e dettagliata presentazione dei caratteri distintivi per il riconoscimento di specie simili tra loro (età e sesso dei diversi caradridi dell’avifauna italiana), seguirà un’esercitazione per il riconoscimento di alcuni esemplari provenienti dalle collezioni ornitologiche del Museo.
Orario: 17.00
Costo: Iscrizione per il 1° e 2° giorno:
€ 105,00 (comprensivo della quota di iscrizione alla LIPU per un anno; per i partecipanti già associati alla LIPU e in regola con il pagamento annuale la quota di iscrizione è di € 80,00)
Iscrizione per tutti e tre i giorni:
€ 145,00 (comprensivo della quota di iscrizione alla LIPU per un anno; per i partecipanti già associati alla LIPU e in regola con il pagamento annuale la quota di iscrizione è di € 120,00).
Informazioni e prenotazioni :
06.3201912
e-mail: crfs.roma@lipu.it
Pages
- « première
- ‹ précédente
- …
- 103
- 104
- 105
- 106
- 107
- 108
- 109
- 110
- 111
- …
- prochaine >
- dernière »