Per famiglie

09/10/2016

In occasione della Giornata Nazionale delle Famiglie al Museo, la didattica del MACRO propone due appuntamenti che attraverso il gioco coinvolgeranno le famiglie nella scoperta dello spazio museo e delle opere d’arte più nascoste.

09/10/2016

In occasione della Giornata Nazionale delle Famiglie al Museo, il Museo propone iniziative didattiche per avvicinare i bambini ai collezione del museo.

01/11/2016

Una speciale Festa di Halloween in famiglia, per conoscere giocando gli affascinanti animali della notte e divertirsi con i laboratori creativi del museo.
Durata: 1 ora
Orario: ore 10.30 e 11.45
Costo: € 7,50 a partecipante (escluso biglietto di ingresso al museo secondo tariffazione vigente)
Età: 3-4 anni con i genitori
Informazioni e prenotazioni (obbligatorie):
COOP. MYOSOTIS lunedì-sabato (10.00-14.00); martedì-venerdì (9.00-18.30)
Tel +39 06 97840700 - Fax 06 32609200 - Cellulare 320 2476948
www.myosotisambiente.it 

09/10/2016
02/10/2016

Un modo insolito di visitare il museo? Fai una “passeggiata scientifica” con tutta la famiglia! Non solo per scoprire come si incontrano e si riconoscono gli animali, non solo per esplorare la diversità degli ambienti e conoscere gli organismi che ne sono parte, ma anche per condividere con parenti e amici un'esperienza divertente... per un'originale scorpacciata di scienza nelle sale del Museo di Zoologia.
Durata: 1 ora
Orario: 10.45 - 12.00 – 15.45 – 17.00
Costo: 5 euro a partecipante dai 5 anni di età
Informazioni e prenotazioni (obbligatorie):
COOP. MYOSOTIS lunedì-sabato (10.00-14.00); martedì-venerdì (9.00-18.30)
Tel +39 06 97840700 - Fax 06 32609200 - Cellulare 320 2476948
www.myosotisambiente.it  

02/10/2016

Il laboratorio “Il muro si anima: i disegni raccontano”, rivolto a genitori e bambini da 6 a 12 anni, è un’iniziativa didattica proposta nell’ambito della mostra William Kentridge - Triumphs and Laments: a project for Rome.

05/10 - 13/11/2016

La mostra fotografica vedrà esposte le suggestive foto di Bruno D’Amicis, fotografo-biologo, che immortalano il Lupo nel Parco Nazionale d’Abruzzo Lazio e Molise, proprio nel suo ambiente naturale. Alla mostra fotografica si affiancherà “Insieme ai lupi”, un’esposizione di dipinti di diverso formato e tecniche varie, prodotte da alcuni famosi artisti naturalisti italiani di “Ars et Natura”, per sensibilizzare il pubblico alla conservazione e corretta gestione di una specie così carismatica e significativa della nostra fauna. Per l’occasione verranno esposti anche alcuni esemplari di Lupo conservati presso il Museo, provenienti da diverse aree geografiche abitate da questa specie.
Promotori: Roma Capitale, Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali,  Assessorato alla Crescita culturale, Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise
Orari: Martedì-Domenica ore 9.00-19.00 (ultimo ingresso ore 18.00). Giorni di chiusura: Lunedì
 N.B. per eventuali aperture e/o chiusure straordinarie consultare la pagina dedicata agli Avvisi
Mostra gratuita previo acquisto del biglietto di ingresso al museo secondo tariffazione vigente
Condizioni di gratuità e riduzioni
Tel 060608 tutti i giorni dalle 9.00 alle 21.00

18/09/2016

90 minuti per conoscere questo elemento... dal punto di vista dello scienziato. Immergiamoci nell'incredibile mondo dell'acqua per misurare, testare e sperimentare attivamente quali caratteristiche uniche.
Orari: 15.30 (5-7 anni) - 16.00 (8-11 anni)
Durata: 1 ora e mezza
Costo: € 10 a bambino
Informazioni e prenotazioni (obbligatorie):
COOP. MYOSOTIS lunedì-sabato (10.00-14.00); martedì-venerdì (9.00-18.30)
Tel +39 06 97840700 - Fax 06 32609200 - Cellulare 320 2476948
www.myosotisambiente.it  

17/09/2016

Esploriamo l’affascinante mondo degli scheletri osservando, misurando e ricostruendo quelli conservati al Museo. Dalle vertebre della balena a quelle della giraffa per indagare e verificare differenze e similitudini, conoscere come è fatto lo scheletro dei vertebrati e le sue principali funzioni.
Durata: 1 ora e 30 minuti
Orario: 15.30 (5-7 anni) - 16.00 (8-11 anni)
Costo: 10 euro a partecipante (il costo dei laboratori non comprende il biglietto d’ingresso al Museo per gli adulti e per i bambini al di sopra dei 6 anni di età, che non sono
residenti nel territorio di Roma Capitale e Area Metropolitana)
Informazioni e prenotazioni (obbligatorie):
COOP. MYOSOTIS lunedì-sabato (10.00-14.00); martedì-venerdì (9.00-18.30)
Tel +39 06 97840700 - Fax 06 32609200 - Cellulare 320 2476948
www.myosotisambiente.it 

02/08 - 31/08/2016

Programma del mese di Agosto del Planetario gonfiabile a Technotown, nel villino medievale di Villa Torlonia.

Pages