Per famiglie
Tutti pronti per scoprire quali sono gli animali che si “illuminano”? Lucciole e pesci abissali, calamari, meduse e gamberetti e persino alcuni funghi hanno l’abilità di produrre una luce caratteristica. Un’incredibile varietà di specie lampeggia e si esibisce in spettacoli luminosi nelle notti estive o tra le profondità abissali… scopriamole insieme attraverso giochi luminescenti, test al buio e originali esperimenti.
Costi: € 10 a bambino. Il costo dei laboratori non comprende il biglietto d’ingresso al Museo per i bambini al di sopra dei 6 anni di età non residenti a Roma Capitale
Orario: ore 15.30 (5-7 anni) - 16.00 (8-11 anni)
Info: E' richiesta la prenotazione telefonica. (+39 06 97840700, mobile +39 320 2476948 (lunedì 9:00-14:00, martedì-venerdì 9:00-19:00))
Il Circo di Massenzio è un’importante area naturalistica , oltre che archeologica, ricca di particolarità botaniche. La visita-laboratorio pone l’accento sull’osservazione della natura che vive in simbiosi con la cultura.
Il Circo di Massenzio fornirà lo spunto per una visita incentrata sui giochi che nell'antichità si svolgevano nel circo e dell'anfiteatro, ma anche nelle strade e nelle piazze cittadine.
Un evento che mette alla prova inventiva, immaginazione e capacità manuali, per andare alla scoperta dei mille colori e “travestimenti” delle diverse specie animali del Museo Civico di Zoologia e realizzare “creature” e maschere immaginarie, con un pizzico di fantasia e tanta creatività!
Adulti e bambini dai 5 anni
Orari: 3 marzo 2019 ore 15.15 e 16.30
Durata: 1h
Biglietto: € 7,50 a partecipante + ingresso al museo secondo tariffazione vigente
Info: prenotazione obbligatoria allo 06 97840700 (Coop. Myosotis)
In occasione del Carnevale il Museo Civico di Zoologia propone a tutte le famiglie uno speciale appuntamento per condividere le storie dei più stravaganti animali del Museo e provare a costruire la maschera animale più originale!
Bambini 3-4 anni con genitori
Orari: domenica 3 marzo 2019 ore 10.30
Durata: 1h
Biglietto: € 7,50 a partecipante + ingresso al museo secondo tariffazione vigente
Info: prenotazione obbligatoria allo 06 97840700 (Coop. Myosotis)
Visita didattica alla Centrale Montemartini per famiglie e ragazzi dagli 11 anni
Visita didattica alla Centrale Montemartini per famiglie e ragazzi dai 5 agli 11 anni
Visita didattica con laboratorio alla Centrale Montemartini per famiglie con bambini dai 5 agli 11 anni.
Visita incentrata sui mosaici della Sala Caldaie della Centrale Montemartini alla quale seguirà una attività manuale per imparare le tecniche dell’arte del mosaico.
Visita didattica con laboratorio alla Centrale Montemartini per famiglie con bambini dai 5 agli 11 anni.
Gioco a sfondo storico/artistico rivolto a bambini dai 5 agli 11 anni, per favorire l’acquisizione di familiarità con il mondo degli antichi Romani..
Visita didattica con laboratorio alla Centrale Montemartini per famiglie con ragazzi dai 5 agli 11 anni.
Dopo la visita al museo e ad alcuni dei suoi capolavori, i bambini verranno coinvolti in una attività manuale nella quale si cimenteranno nella realizzazione di alcuni giochi romani.