Per famiglie
Visita guidata gratuite per famiglie e un pubblico di piccoli nell'ambito di Nel weekend l'arte si anima
Un modo insolito di visitare il museo? Fai una “passeggiata scientifica” con tutta la famiglia!
Prezzo: € 5,00 a partecipante (dai 5 anni di età) + tariffazione vigente per i genitori non residenti nell'area metropolitana di Roma
Orario di inizio attività: 2 dicembre 2018, ore 10.45 - 12.00 – 14.30 - 15.45 - 17.00.
Durata: 1h
INFO E PRENOTAZIONI:
attivita@museodizoologia.it– www.myosotisambiente.it
TEL: 0697840700 – FAX: 0632609200 (prenotazione telefonica obbligatoria)
Ali dai mille colori, antenne piumate e zampe dalle stravaganti forme ci riveleranno le storie e i segreti di alcuni fra i più affascinanti e variopinti esemplari del nostro Pianeta, conservati presso il Museo di Zoologia.
La magia dei colori e di misteriosi, incantevoli suoni, ci accompagneranno alla scoperta di questo “universo alato”.
Prezzo: 7,50 € a bambino + biglietto di ingresso al museo secondo tariffazione vigente per i genitori non residenti nell'area metropolitana di Roma
Data e Orario di inizio attività: 2 dicembre 2018 ore 10.30 (bambini dai 3 ai 4 anni con genitori)
Durata: 1h
INFO E PRENOTAZIONI:
attivita@museodizoologia.it– www.myosotisambiente.it
TEL: 0697840700 – FAX: 0632609200 (prenotazione telefonica obbligatoria)
Visita guidata tattile-sensoriale con operatori specializzati
Il Museo Civico di Zoologia di Roma apre una nuova, importante pagina della sua storia, che ben s’inserisce nella sua mission di includere tutti i pubblici nella conoscenza della natura e nell’importanza di conservarla. Al fine di abbattere le barriere fisiche e architettoniche, ma anche percettive e culturali, il Museo ha infatti realizzato un percorso tattile, Gli animali a portata di mano, nelle varie sale espositive, così da renderle fruibili anche alle persone non vedenti, con visite guidate condotte da personale scientifico specializzato.
Il percorso, promosso da Roma Capitale, Assessorato alla Crescita culturale – Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali, è stato realizzato dallo staff del Museo in collaborazione con l’Istituto Sant’Alessio, la Cooperativa di Educazione e Mediazione Scientifica “Myosotis” e i servizi museali di Zètema Progetto Cultura. Il progetto rientra, insieme ad altri spazi del Sistema Musei Civici, nel programma di iniziative “Musei da toccare”, ideato con l’obiettivo di realizzare musei ‘senza frontiere’, a misura di tutti, e offrire all’intero pubblico la possibilità di accedere alle strutture museali e alle aree archeologiche, facilitando l’accesso al patrimonio culturale e valorizzando le buone pratiche rivolte all’inclusione. Alcune delle sale espositive sono state arricchite con postazioni che comprendono sia modelli tridimensionali, sia riproduzioni in scala e reperti zoologici, che offrono la possibilità al visitatore non vedente di poter conoscere la forma e le dimensioni dei reperti. Vicino a ogni allestimento sono stati apposti pannelli tattili, con caratteri in braille, che descrivono quanto esposto, oltre a degli specifici QRCode. Il percorso si snoda nelle sale del Museo, partendo dalla prima, dove vengono illustrati i meccanismi di riproduzione delle specie animali e i principi base della biodiversità, per poi procedere alle esposizioni che illustrano i sistemi di comunicazione degli animali attraverso i suoni e gli odori, fino a descrivere la forma dei grandi Vertebrati, così come degli Invertebrati che popolano le barriere coralline.
In particolare, le visite specializzate al percorso consentiranno di avvicinare le persone con diverse disabilità alla conoscenza delle caratteristiche, delle forme e delle voci di alcuni degli animali esposti nelle sale del museo. Sarà infatti possibile toccare e manipolare vari modelli, ossa e anche alcuni esemplari, preparati direttamente in pelle, di varie specie animali. La visita sarà inoltre concepita come un viaggio alla scoperta dei canti e delle caratteristiche del comportamento degli animali, soprattutto mediante sollecitazioni sensoriali prodotte da alcuni sistemi multimediali (ad es. touch screen con i canti di varie specie di Uccelli, Mammiferi e Anfibi).
Orario: 21 dicembre dalle ore 15.30 alle 18.00
Informazioni e prenotazioni (obbligatorie):
060608 (tutti i giorni 09.00 - 19.00)
Visita guidata tattile-sensoriale con operatori specializzati
Il Museo Civico di Zoologia di Roma apre una nuova, importante pagina della sua storia, che ben s’inserisce nella sua mission di includere tutti i pubblici nella conoscenza della natura e nell’importanza di conservarla. Al fine di abbattere le barriere fisiche e architettoniche, ma anche percettive e culturali, il Museo ha infatti realizzato un percorso tattile, Gli animali a portata di mano, nelle varie sale espositive, così da renderle fruibili anche alle persone non vedenti, con visite guidate condotte da personale scientifico specializzato.
Il percorso, promosso da Roma Capitale, Assessorato alla Crescita culturale – Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali, è stato realizzato dallo staff del Museo in collaborazione con l’Istituto Sant’Alessio, la Cooperativa di Educazione e Mediazione Scientifica “Myosotis” e i servizi museali di Zètema Progetto Cultura. Il progetto rientra, insieme ad altri spazi del Sistema Musei Civici, nel programma di iniziative “Musei da toccare”, ideato con l’obiettivo di realizzare musei ‘senza frontiere’, a misura di tutti, e offrire all’intero pubblico la possibilità di accedere alle strutture museali e alle aree archeologiche, facilitando l’accesso al patrimonio culturale e valorizzando le buone pratiche rivolte all’inclusione. Alcune delle sale espositive sono state arricchite con postazioni che comprendono sia modelli tridimensionali, sia riproduzioni in scala e reperti zoologici, che offrono la possibilità al visitatore non vedente di poter conoscere la forma e le dimensioni dei reperti. Vicino a ogni allestimento sono stati apposti pannelli tattili, con caratteri in braille, che descrivono quanto esposto, oltre a degli specifici QRCode. Il percorso si snoda nelle sale del Museo, partendo dalla prima, dove vengono illustrati i meccanismi di riproduzione delle specie animali e i principi base della biodiversità, per poi procedere alle esposizioni che illustrano i sistemi di comunicazione degli animali attraverso i suoni e gli odori, fino a descrivere la forma dei grandi Vertebrati, così come degli Invertebrati che popolano le barriere coralline.
In particolare, le visite specializzate al percorso consentiranno di avvicinare le persone con diverse disabilità alla conoscenza delle caratteristiche, delle forme e delle voci di alcuni degli animali esposti nelle sale del museo. Sarà infatti possibile toccare e manipolare vari modelli, ossa e anche alcuni esemplari, preparati direttamente in pelle, di varie specie animali. La visita sarà inoltre concepita come un viaggio alla scoperta dei canti e delle caratteristiche del comportamento degli animali, soprattutto mediante sollecitazioni sensoriali prodotte da alcuni sistemi multimediali (ad es. touch screen con i canti di varie specie di Uccelli, Mammiferi e Anfibi).
Orario: 15 dicembre dalle ore 10.30 alle 13.00
Informazioni e prenotazioni (obbligatorie):
060608 (tutti i giorni 09.00 - 19.00)
Arriva una nuova esplorazione per i piccoli giocatori del Museo di Zoologia. Un’altra occasione speciale per andare alla scoperta degli animali del Museo… ma quali incontreremo in questo fantastico viaggio? Lo scoprirete solo partecipando!
Orario: 25 novembre ore 15.00 - 16.00 – 17.00 (dai 5 agli 8 anni)
Durata: 45 minuti
Costo e prenotazione: €7 a bambino. E' richiesta la prenotazione telefonica. (+39 06 97840700, mobile +39 320 2476948 (lunedì 9:00-14:00, martedì-venerdì 9:00-19:00))
N.B. Il costo dei laboratori non comprende il biglietto d’ingresso al Museo per i bambini al di sopra dei 6 anni di età non residenti a Roma Capitale
Organizzatore: Cooperativa Myosotis
Chi sono i dinosauri? Dove vivevano e cosa mangiavano? Perché sono scomparsi? Un viaggio avvincente nel mondo della preistoria ancora tutto da scoprire e conoscere.
Orario: 24 novembre ore 15.30 (5-7 anni) - 16.00 (8-11 anni)
Durata: 1h e 30 minuti
Costo e prenotazione:€ 10 a bambino. E' richiesta la prenotazione telefonica. (+39 06 97840700, mobile +39 320 2476948 (lunedì 9:00-14:00, martedì-venerdì 9:00-19:00))
N.B. Il costo dei laboratori non comprende il biglietto d’ingresso al Museo per i bambini al di sopra dei 6 anni di età non residenti a Roma Capitale
Organizzatore: Cooperativa Myosotis
Un nuovo appuntamento in Museo che coinvolgerà i bambini in un percorso giocato a suon di enigmi e imprevisti, alla ricerca di reperti e indizi rivelatori della più grande predatrice dell’Asia.
Un’occasione speciale per esplorare il Museo e svelare i segreti di uno degli animali più affascinanti del nostro Pianeta.
Orario: 18 novembre ore 15.00 - 16.00 – 17.00 (Bambini dai 5 agli 8 anni)
Durata: 45 minuti
Costo e prenotazione: € 7 a bambino. E' richiesta la prenotazione telefonica. (0039 06 97840700, mobile +39 320 2476948 (lunedì 9:00-14:00, martedì-venerdì 9:00-19:00)
N.B. Il costo dei laboratori non comprende il biglietto d’ingresso al Museo per gli adulti e per i bambini al di sopra dei 6 anni di età non residenti nel Comune di Roma
Organizzatore: Cooperativa Myosotis
Anfibi, rettili, ragni e insetti… una schiera di piccoli predatori da conoscere e osservare da vicino per scoprire le loro straordinarie tecniche di sopravvivenza.
Orario: 17 novembre ore 15.30 (5-7 anni) - 16.00 (8-11 anni).
Durata: 1h e 30m
Costo e prenotazione: € 10 a bambino. E' richiesta la prenotazione telefonica (+39 06 97840700, mobile +39 320 2476948 (lunedì 9:00-14:00, martedì-venerdì 9:00-19:00)
N.B. Il costo dei laboratori non comprende il biglietto d’ingresso al Museo per i bambini al di sopra dei 6 anni di età non residenti a Roma Capitale
Organizzatore: Cooperativa Myosotis
Proseguono le sfide del Museo-game… alla ricerca di reperti misteriosi e animali imperscrutabili che popolano grotte e oscure cavità del nostro pianeta. Un tour giocato nelle sale del museo dove mettere in azione fiuto, intuizione e una grande capacità di esplorazione.
Orario: 11 novembre ore 15.00 - 16.00 – 17.00 – 18.00. (Bambini dai 5 agli 8 anni)
Durata: 45 minuti
Costo e prenotazione: € 7 a bambino. E' richiesta la prenotazione telefonica. (0039 06 97840700, mobile +39 320 2476948 (lunedì 9:00-14:00, martedì-venerdì 9:00-19:00)
N.B. Il costo dei laboratori non comprende il biglietto d’ingresso al Museo per gli adulti e per i bambini al di sopra dei 6 anni di età non residenti nel Comune di Roma
Organizzatore: Cooperativa Myosotis