Per famiglie

14/10/2018

FaMu, Famiglie al museo, l’iniziativa ideata per accogliere nei musei il pubblico dei piccoli visitatori, accompagnati da genitori e familiari, si rinnova anche quest’anno con un ricco programma di iniziative.

Cacciatori e raccoglitori
14/10/2018

Iniziativa didattica nell'ambito di Famu 2018 a cura del personale del Museo e del Servizio Civile Nazionale

14/10/2018

Si tratta di una visita che richiede la partecipazione attiva che stimola il senso della vista e della riflessione sul significato delle immagini. Sono invitati a partecipare  bambini e adulti insieme perché il fine dell’incontro è lo scambio di osservazioni e la formulazione di ipotesi che non presenta barriere legate all’età.
 

 

 Mario Mafai, Due Bambine, 1931, olio su tavola, cm 120x100
14/10/2018

In un percorso guidato, con l’ausilio di una scheda gioco le famiglie in visita al Museo della Scuola Romana scopriranno opere e storie riguardanti gli artisti e le loro famiglie nella Roma tra le due Guerre.
Il percorso si concluderà con un’attività di laboratorio all’interno dell’Archivio della Scuola Romana. L’intento è quello di una sensibilizzazione all’arte e alla storia, intesa come memoria, attraverso il coinvolgimento emotivo che il racconto della sfera privata di personaggi noti, può suscitare, grazie al meccanismo del rispecchiamento.

Esperimenti scientifici
14/10/2018

Divertiamoci a realizzare gli esperimenti di famosi scienziati per sperimentare attivamente e scoprire come “funziona” il mondo che ci circonda.
Armati di microscopi, pinzette e provette utilizziamo gli strumenti dello scienziato per scatenare l’immaginazione e la creatività, per osservare da vicino e sperimentare come miscelare, separare e far reagire insieme diverse sostanze… come per magia. Riproduciamo gli esperimenti di famosi scienziati per divertirci a scoprire come “funziona” il mondo che ci circonda.
Data: 14 ottobre 2018; ore 15:00, 16:00 e 17:00
Durata: 1 ora
Biglietto: laboratorio gratuito con pagamento del biglietto d’ingresso al museo secondo tariffazione vigente
Massimo partecipanti: 25; età consigliata dai 5 agli 11 anni
Info e prenotazione: prenotazione obbligatoria allo 06 97840700 (Coop. Myosotis); info su info@myosotisambiente.it

Famiglie al museo di Zoologia
14/10/2018

Un laboratorio dedicato ai più piccoli (3-4 anni con genitori), un’esperienza di modellizzazione, di gioco, di racconto di storie per vivere esplorare e conoscere in modo emozionante il Museo di Zoologia
Riusciamo a riconoscere gli oggetti dalla loro forma se siamo bendati ? E a scoprire le varie specie di insetti e di uccelli solo ascoltandone il verso? Proviamoci insieme in un laboratorio interattivo che coinvolgerà adulti e bambini in divertenti attività per toccare, annusare, vedere, ascoltare... e mettere alla prova i nostri sensi principali per conoscere attraverso di essi gli animali e le collezioni del Museo di Zoologia.
Data: 14 ottobre 2018; ore 15:00, 16:00 e 17:00
Durata: 1 ora
Biglietto: laboratorio gratuito con pagamento del biglietto d’ingresso al museo secondo tariffazione vigente
Massimo partecipanti: 25 età consigliata dai 3 ai 4 anni
Info e prenotazione: prenotazione obbligatoria allo 06 97840700 (Coop. Myosotis); info su info@myosotisambiente.it

Fossili e dinosauri
14/10/2018

Alle prese con uno scavo paleontologico andiamo alla ricerca di resti animali, ossa e scheletri per esplorare e conoscere le incredibili forme di vita di animali ormai estinti da milioni di anni
Chi sono i fossili e come sono fatti? Perché sono scomparsi i Dinosauri? Alle prese con uno scavo paleontologico andiamo alla ricerca di resti animali, ossa e scheletri per esplorare e conoscere le incredibili forme di vita di animali ormai estinti da milioni di anni. Un’avvincente attività che ci proietterà nel mondo dei fossili e dei giganti del passato… ancora tutto da scoprire!
Data: 14 ottobre 2018; ore 15:00, 16:00 e 17:00
Durata: 1 ora
Biglietto: laboratorio gratuito con pagamento del biglietto d’ingresso al museo secondo tariffazione vigente
Massimo partecipanti: 25; età consigliata dai 5 agli 11 anni
Info e prenotazione: prenotazione obbligatoria allo 06 97840700 (Coop. Myosotis); info su info@myosotisambiente.it

Giorgio Spertini,  Società Ceramica Italiana di Laveno (Varese).Vaso Liberty. Ceramica smaltata blu cobalto, montatura in bronzo dorato, 1903 ca.
14/10/2018

Visita per famiglie ai piccoli e preziosi oggetti  Liberty e Déco esposti nella Casina delle Civette in occasione della mostra “Metamorfosi del quotidiano. Il fascino dei materiali Liberty e Déco nella collezione romana di Francesco Principali (1947-1999)”.

 

14/10/2018

Un viaggio nel tempo attraverso i piccoli tesori conservati al Museo Napoleonico: gioielli, miniature, cimeli familiari, in un percorso che unisce storia e arte lungo tutto l’Ottocento.

06/10 - 07/10/2018

Sabato 6 ottobre dalle 10.00 alle 17.00 e domenica 7 ottobre dalle 10 alle 18.00 cittadini e turisti sono guidati nella vita della Roma antica attraverso l’evento culturale ROMA VICTRIX - Vivere e far rivivere la storia, che torna per la sua quarta edizione nell’area archeologica del Circo di Massenzio

AVVISO: sabato 6 ottobre l'evento Victrix è sospeso causa maltempo. Il campo è montato ma i laboratori e le altre attività previste non possono essere svolte sotto la pioggia. Il sito resterà comunque aperto come da programma.

Pagine