Evento

20/07/2024

A partire dal tramonto, quando la Villa di Massenzio è catturata dall’illuminazione artistica, attraverso tre postazioni didattiche dislocate in punti chiavi del complesso, si può conoscere la storia della grande villa Imperiale.

13/07/2024

Un concerto itinerante fino a Villa de Quintili e visite al sito archeologico.

06/07/2024

Concerto della violoncellista Naomi Berrill e lezione racconto all’area archeologica

21/07/2024

Una serata speciale dedicata a celebrare lo storico proiettore che fu l’anima del Planetario di Roma all’Aula Ottagona dal 1928 fino agli Anni ’80.

30/06/2024

Domenica 30 giugno alle ore 11.30 apertura al pubblico della prima tela dei TTozoi prodotta direttamente al Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese, nell’ambito della mostra Genius Loci

06/07/2024

Accompagnati da Gabriele Catanzaro nei panni del Dottor Stellarium andiamo alla scoperta di tutto quello che si muove tra le stelle di notte e di giorno.

02/07 - 31/07/2024

Partite nel lontano 1977, le sonde Voyager sono attualmente gli oggetti costruiti dall'umanità più lontani dalla Terra.

11/07 - 27/07/2024

“Ecologia Cosmica” è l’invito a partecipare a un percorso di osservazione e di pensiero in bilico fra la Terra e il cielo, per considerare il nostro rapporto con il pianeta da una prospettiva inedita: quella spaziale, finora riservata soltanto agli astronauti.

04/07 - 30/07/2024

Spettacolo in lingua inglese.

07/07 - 28/07/2024

Uno spettacolo giocoso e interattivo per bambini - e per i loro genitori -, in cui la sala del Planetario diventerà un’immaginaria rampa di lancio verso i pianeti del sistema solare… e oltre!

Pagine