Per famiglie
Spettacolo della Commedia dell’arte "Il Generale Mannaggia La Rocca" con Manuel Fiorentini, scritto e diretto da Leonardo Petrillo.
Ruvido come la corteccia degli alberi, la pelle del coccodrillo o quella dello squalo...Quali altri "oggetti" misteriosi nasconde la scatola delle meraviglie del museo? Scopriamolo insieme in un coinvolgente gioco, per esplorare, descrivere e raccontare le innumerevoli forme di vita del nostro pianeta.
Durata: 1 ora
Orario: 16.30
Età: 3-5 con la presenza dei genitori
Costo: € 10 a bambino; adulti gratuito previo acquisto del biglietto di ingresso al museo secondo tariffazione vigente
Informazioni e prenotazioni (obbligatorie):
COOP. MYOSOTIS lunedì-sabato (10.00-14.00); martedì-venerdì (9.00-18.30)
Tel +39 06 97840700 - Fax 06 32609200 - Cellulare 320 2476948
www.myosotisambiente.it
Scarica il programma di Febbraio
Visita guidata a tema per tutti a cura di Bell’Italia 88.
Visita guidata a tema per tutti a cura di Bell’Italia 88.
Visita guidata con intermezzo di attore
Visita guidata con intermezzo di attore
Visita guidata a tema per tutti a cura di Bell’Italia 88.
La visita didattica itinerante tematica “Parole Forti” si incentra sul valore che ha avuto, nel tempo, l’esperienza della Repubblica Romana e della Costituzione emanata nel 1849. Prendendo il via dai principi fondamentali espressi nei primi dieci articoli e visibili in supporti a parete nella sesta sala del Museo, si andrà a ragionare sull’evoluzione del diritto nella storia della Nazione.
Visita guidata a tema per tutti a cura di Bell’Italia 88.
La visita didattica itinerante tematica “Parole Forti” si incentra sul valore che ha avuto, nel tempo, l’esperienza della Repubblica Romana e della Costituzione emanata nel 1849. Prendendo il via dai principi fondamentali espressi nei primi dieci articoli e visibili in supporti a parete nella sesta sala del Museo, si andrà a ragionare sull’evoluzione del diritto nella storia della Nazione.
La visita alla sezione egizia del Museo Barracco sarà seguita da un laboratorio nel corso del quale gli operatori, con l’aiuto di schede didattiche appositamente preparate, presenteranno ai bambini e ragazzi i concetti di base dei sistemi di scrittura in uso nell’antico Egitto, mostrando inoltre come si procede per la traslitterazione e la lettura.
Partendo dalla formazione della collezione di Scultura antica, creata da Giovanni Barracco, figura di intellettuale, politico, collezionista e mecenate di origine calabrese, la visita racconterà come cambia tra Settecento e Novecento il concetto di raccolta ed esposizione dei reperti archeologici.