Per famiglie

14/10/2018

Iniziativa didattica nell'ambito di F@mu2018 – Piccolo ma prezioso
A cura di Alessandra Gianfranceschi, Roberta Perfetti, Silvia Telmon
Alla ricerca di dettagli, oggetti, personaggi nelle opere della collezione permanente e nel Museo; i partecipanti ne dovranno trovare almeno tre e descriverli con il disegno o intonando una canzone/aria musicale in tema.

Genitori e bambini Daci sulla Colonna Traiana
14/10/2018

Iniziativa didattica nell'ambito di F@mu2018 – Piccolo ma prezioso
A cura di Maria Paola Del Moro
 

14/10/2018

Iniziativa didattica nell'ambito di F@mu2018 – Piccolo ma prezioso
A cura di Serena Guglielmi
Crepereia, fanciulla romana vissuta nel II secolo d.C., possedeva una bellissima bambola di avorio con gli arti snodabili, oggi esposta al museo della Centrale Montemartini, un prezioso giocattolo al quale era molto affezionata.

14/10/2018

Iniziativa didattica nell'ambito di F@mu2018 – Piccolo ma prezioso
Un modo divertente per avvicinare anche i più piccoli al patrimonio artistico della loro città, stimolando lo spirito di osservazione e la creatività.

14/10/2018

Iniziativa didattica nell'ambito di F@mu2018 – Piccolo ma prezioso
In occasione della Giornata Nazionale delle Famiglie al Museo 2018, allo scopo di abbracciare il tema dell'iniziativa di quest'anno, il Museo promuove una iniziativa didattica composta da una breve visita ed un successivo  laboratorio alla scoperta dei ‘piccoli’ rappresentati sul monumento e nella galleria dei ritratti, sottolineandone l’importanza e la funzione.

14/10/2018

FaMu, Famiglie al museo, l’iniziativa ideata per accogliere nei musei il pubblico dei piccoli visitatori, accompagnati da genitori e familiari, si rinnova anche quest’anno con un ricco programma di iniziative.

Cacciatori e raccoglitori
14/10/2018

Iniziativa didattica nell'ambito di Famu 2018 a cura del personale del Museo e del Servizio Civile Nazionale

14/10/2018

Si tratta di una visita che richiede la partecipazione attiva che stimola il senso della vista e della riflessione sul significato delle immagini. Sono invitati a partecipare  bambini e adulti insieme perché il fine dell’incontro è lo scambio di osservazioni e la formulazione di ipotesi che non presenta barriere legate all’età.
 

 

 Mario Mafai, Due Bambine, 1931, olio su tavola, cm 120x100
14/10/2018

In un percorso guidato, con l’ausilio di una scheda gioco le famiglie in visita al Museo della Scuola Romana scopriranno opere e storie riguardanti gli artisti e le loro famiglie nella Roma tra le due Guerre.
Il percorso si concluderà con un’attività di laboratorio all’interno dell’Archivio della Scuola Romana. L’intento è quello di una sensibilizzazione all’arte e alla storia, intesa come memoria, attraverso il coinvolgimento emotivo che il racconto della sfera privata di personaggi noti, può suscitare, grazie al meccanismo del rispecchiamento.

Esperimenti scientifici
14/10/2018

Divertiamoci a realizzare gli esperimenti di famosi scienziati per sperimentare attivamente e scoprire come “funziona” il mondo che ci circonda.
Armati di microscopi, pinzette e provette utilizziamo gli strumenti dello scienziato per scatenare l’immaginazione e la creatività, per osservare da vicino e sperimentare come miscelare, separare e far reagire insieme diverse sostanze… come per magia. Riproduciamo gli esperimenti di famosi scienziati per divertirci a scoprire come “funziona” il mondo che ci circonda.
Data: 14 ottobre 2018; ore 15:00, 16:00 e 17:00
Durata: 1 ora
Biglietto: laboratorio gratuito con pagamento del biglietto d’ingresso al museo secondo tariffazione vigente
Massimo partecipanti: 25; età consigliata dai 5 agli 11 anni
Info e prenotazione: prenotazione obbligatoria allo 06 97840700 (Coop. Myosotis); info su info@myosotisambiente.it

Pagine