Evento
Nell'ambito di "A Pasqua Roma ti sorprende. Quando l’arte diventa spettacolo" il museo ospita una sonata per violino e pianoforte e per flauto e pianoforte.
Nell'ambito di "A Pasqua Roma ti sorprende. Quando l’arte diventa spettacolo" il museo ospita Tony Clifton Circus - esponenti di un “circo dell’anomalia” che sviluppano un segno dell’estremismo comico - e MK - uno dei gruppi di punta della ricerca performativa in Italia.
Cinque giorni di musica, danza, letture e teatro in 19 sedi tra musei, biblioteche e case tematiche della Capitale dalla mattina alla sera e con aperture straordinarie.
Al Planetario di Roma tornano le “AstroNights”, serate di spettacoli astronomici che avevano già riscosso grande successo nell’estate 2006. In occasione della Giornata Internazionale dei Planetari, il Planetario è aperto anche di sera, con due spettacoli dedicati al rapporto dell’uomo con il cosmo.
La mostra, organizzata nell’ambito del gemellaggio fra Roma e Parigi e realizzata dal Museo di Roma - Gabinetto Fotografico Comunale e dalla Maison Européenne de la Photographie di Parigi, presenta circa 100 fotografie antiche di Roma di metà Ottocento.
La mostra "Gente romana" al Museo di Roma, curata da Diego Mormorio, si svolge nell'ambito del Festival Internazionale di Fotografia.
Come per l'edizione precedente, Fotografia 2003 tocca i luoghi principali e suggestivi della Roma storica e monumentale (Palazzo Braschi, Mercati di Traiano, Musei Capitolini, ecc.) e si dipana attraverso gallerie, istituti universitari e accademie.
E' la mostra di riapertura del Museo di Roma dopo i lavori di restauro di Palazzo Braschi.
Nell’ambito della periodica rotazione di opere, il Museo di Roma presenta il nuovo allestimento della sala della grafica, dedicato al costume popolare.
Venerdì 9 marzo riparte il ciclo di incontri con scienziati e astronomi che si ripeterà per tutto il 2007 in prossimità del plenilunio.
Dopo quasi due anni e mezzo di assenza, ritorna nei cieli italiani un’eclisse totale di Luna. Il Planetario di Roma invita tutti gli appassionati a seguirla in diretta, nella notte tra il 3 e il 4 marzo, con l’evento straordinario “Rosso di Luna”.