Evento
Il 5 ottobre del 1962 veniva pubblicato dalla casa discografica EMI il primo singolo dei Beatles, "Love Me Do", disco che segna l'avvio di uno dei più travolgenti percorsi artistici nella storia della musica leggera. Per celebrare questa data, a quarant'anni di distanza, il Comune di Roma - Assessorato alle Politiche Culturali - promuove una serie di iniziative tra mostre, dibattiti, concerti.
Ogni giovedì viene proposta una serie di video su diversi argomenti, realizzati con differenti tecniche e creatività. La raccolta di video è conservata nella Videoteca della Biblioteca di Archeologia e Storia dell’Arte e nel Museo di Roma in Trastevere.
La mostra è curata da Cecilia Nesbitt all’interno del progetto "Roma Hip Hop Parade". Gli artisti invitati a partecipare sono giovani esponenti "storici" del movimento uderground italiano ed europeo.
Nell’ambito della Settimana della Cultura 2004, promossa dal Ministero per i Beni e le Attività culturali, in programma dal 24 al 30 maggio, viene presentata nella sala multimediale del Museo di Roma in Trastevere una rassegna dei video documentari realizzati in questi anni.
Questa occasione permette di mostrare gli ultimi lavori prodotti tra cui a quello dedicato alla Villa Borghese e alla mostra ospitata a Villa Poniatowski.
La più antica fabbrica di profumi nota nel Mediterraneo, sepolta da un terremoto nel II millennio a.C., messa in luce dal 1998 a Pyrgos nell’isola di Cipro dalle ricerche della Missione Archeologica Italiana del CNR.
La mostra presenta oltre 100 reperti archeologici dallo scavo e dal vicino Museo di Limassol e le fragranze stesse, ricostruite con i metodi dell’archeologia sperimentale.
Ogni prima domenica del mese il Palazzo Senatorio e l’Esedra di Marco Aurelio sono aperti al pubblico, in gruppi di 30 persone alla volta, dalle 9.00 alle 13.00 con un percorso guidato gratuito. Entrata dall'ingresso di Sisto IV del Palazzo Senatorio.
L’ultima apertura domenicale sarà il 9 dicembre.
La magia del Natale riempie i musei di colori e fantasia trasformandoli in punti interattivi dove, i bambini tra i 6 e gli 11 anni, potranno partecipare ad interessanti laboratori ludico-didattici.
La Centrale Montemartini di Roma accoglie "Arterritory. Arte, Territorio e Memoria", una collettiva di 22 artisti selezionati per rappresentare un nuovo punto di vista, una nuova coordinata geografica capace di orientare e rafforzare il comune bisogno di appartenere ad un luogo e ad una cultura specifica.
- Leggi tutto su Presentazione del venticinquesimo anno della rivista letteraria “La Vallisa”
- English
- Français
- Español
Continuano le occasioni di incontro culturale promosse dall’Unione Nazionale Scrittori e Artisti con la presentazione dei venticinque anni della rivista quadrimestrale di letteratura “La Vallisa” nell’ambito della rassegna “Artista”.
Spettacolo teatrale con attori in abiti d’epoca, che interpretano brani di Kafka ed altri autori degli inizi del Novecento negli ambienti della Centrale Montemartini.