Evento
Le opere esposte, 102 maioliche appartenenti al Museo Petit Palais di Parigi, sono frutto di diverse e note donazioni rappresentative di un collezionismo generoso e raffinato che, tra Otto e Novecento, ha contribuito alla formazione delle raccolte del museo francese.
Dal 1° al 22 Marzo, ogni giovedì dalle 16.00 alle 19.30, in occasione e a complemento della mostra, è previsto un ciclo di incontri seminariali tenuti dai curatori, con eminenti personalità dell'ambiente universitario, scientifico e artistico, italiano e internazionale.
L'esposizione "Roberto Rossellini. Arte e Scienza dell'Umanesimo" è accompagnata da una serie di proiezioni dedicate alle storie dei protagonisti della tradizione umanistica raccontate da Rossellini.
Grazie alle indagini e alle ricerche del Comando Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale tornano ai Musei Capitolini e a Villa Torlonia
due sculture rubate negli anni '80
Una caffetteria e una focacceria nella splendida cornice della Limonaia e, all'interno del Villino Medioevale, una nuova vetrina tecnologica dedicata ai ragazzi dagli 11 ai 17 anni.
Dopo un intervento di restauro dei giardini, Villa Torlonia viene restituita a cittadini e turisti, che possono altresì visitare l'ottocentesco Casino Nobile, riallestito e trasformato in museo, e il Casino dei Principi che diviene sede espositiva e sede dell'archivio cartaceo della Scuola Romana.
Una rassegna dedicata alla musica antica che si diffuse al tempo dell'impero romano in tutto il bacino del Mediterraneo, dove la romanizzazione coinvolge settori culturali diversi (letteratura, filosofia, arti figurative....) e ne preserva molte forme di espressione.
Una mostra dedicata al regista Luigi Magni, che di Roma è stato grande interprete.
In esposizione fotografie, bozzetti delle scenografie e dei costumi, filmati, abiti di scena, elementi scenografici. Nel chiostro del Museo sarà realizzato uno spazio per le proiezioni dei film dell'autore, mentre nelle sale multimediali saranno proiettati filmati di documentazione sulla sua attività e "making" delle produzioni.
A Trastevere, nel luogo forse più multiculturale della città, si svolge una manifestazione dedicata all'Africa.
L'iniziativa, oltre ad essere un omaggio di Roma alla cultura ed all'arte africana, offre una interessante occasione per riflettere e ridiscutere il rapporto che lega la città alle comunità africane che vi risiedono. Rapporto spesso complesso e problematico, ma anche fecondo e stimolante.
Ricostruzione di un giardino romano - il cd. hortus conclusus, giardino ornamentale annesso alle dimore padronali - sulla base di antichi modelli pompeiani e di rinvenimenti paleobotanici.