Evento

05/02 - 28/03/2004

Foto, abiti di scena, quadri, premi: la vita di Anna Magnani raccontata in una mostra a 30 anni dalla sua scomparsa.

29/11/2004 - 25/01/2004

Luoghi e monumenti di Roma alla metà dell'Ottocento nelle fotografie degli artisti che frequentavano il Caffè Greco.
Mostra organizzata nell'ambito del gemellaggio tra il Comune di Roma e la Mairie de Paris.

09/11/2004 - 11/01/2004

Dedicata all'attività dell' atelier romano delle Sorelle Fontana nella seconda metà del XX secolo, la mostra presenta una selezione ragionata di trentaquattro abiti realizzati tra il 1940 e il 1990.

08/11 - 14/12/2004

Tre opere di giovani artisti reinterpretano la statua di Asclepio esposta nel Salone del Palazzo Nuovo nell'ambito di un progetto che si svolge contemporaneamente in 28 città italiane.

18/09 - 16/11/2003

La mostra, già presentata al Museo Pignatelli di Napoli, propone una serie di gouaches realizzate tra '700 e '800 con immagini della città e dei suoi dintorni e scene di vita popolare.

22/05 - 07/09/2003

Manifestazioni artistiche in Grecia dalla caduta dell'impero bizantino (1453) agli albori dello stato moderno (1830): dipinti su tavola, affreschi staccati, codici miniati e libri a stampa, paramenti sacri e arredi liturgici.

06/06 - 06/07/2003

Seconda tappa romana, dopo Palazzo Montecitorio, dell'esposizione del Satiro in bronzo rinvenuto in mare presso Mazara del Vallo tra il 1997 e il 1998, restaurato dall'Istituto Centrale per il Restauro.

17/05 - 22/06/2003

Immagini di Max Penson, fotografo simbolo del costruttivismo russo degli anni 20, la cui opera solo di recente è stata riesumata dagli archivi in cui l'aveva sepolta l'ostilità di Stalin.

21/02 - 04/05/2003

Le tappe principali della carriera artistica di Yves Montand, il cui nome è indissolubilmente legato a Parigi, come cantante, uomo di spettacolo e attore. Mostra organizzata nell'ambito del gemellaggio tra il Comune di Roma e la Mairie de Paris.

08/11/2003 - 02/02/2003

La ricostruzione di un frontone in terracotta di età tardo-repubblicana messo in luce alla fine dell'Ottocento a Roma in Via di San Gregorio.

Pagine