Maria Barosso, artista e archeologa nella Roma in trasformazione

Prima mostra monografica dedicata a Maria Barosso (1879-1960) che, all’interno della Direzione Generale Antichità e Belle Arti del Ministero della Pubblica Istruzione, svolse un ruolo cruciale nella documentazione dei monumenti e degli scavi attraverso riproduzioni a colori.
Durante la stagione delle grandi trasformazioni edilizie di cui fu protagonista la città di Roma nei primi decenni del XX secolo, l’“artista archeologa” Barosso ha collaborato, quale unica disegnatrice donna, alla documentazione ad acquerello delle demolizioni e di importanti cantieri della Soprintendenza di Roma e del Lazio, distinguendosi per una combinazione unica di accuratezza filologica e interpretazione artistica.
Nel percorso espositivo, gli acquerelli saranno posti in dialogo con i lavori di altri artisti a lei contemporanei, con fotografie, documenti e manufatti storici. Di grande interesse il gruppo di fogli raffiguranti affreschi e mosaici collocati in varie chiese romane che, a più riprese, furono interessate da interventi di restauro.
Ideata con l’intento di celebrare l’importante contributo storico-documentario, attraverso l’esposizione delle sue opere più significative, la mostra intende approfondire, da un lato, la figura poco conosciuta della Barosso, tra le prime funzionarie donne del Ministero e, dall’altro, ripercorrere il suo rapporto sia con la città di Roma che con personaggi e istituzioni di caratura nazionale e internazionale.
L’importante nucleo di opere provenienti dai depositi della Sovrintendenza Capitolina, e in particolare dal Museo di Roma a Palazzo Braschi, verrà affiancato da dipinti da collezioni private e altre prestigiosi istituzioni, tra cui l’Archivio Storico del Museo Nazionale Romano presso Palazzo Altemps; il Parco Archeologico del Colosseo, il Vicariato di Roma, la Fondazione Camillo Caetani.
L’esposizione “Maria Barosso, artista e archeologa nella Roma in trasformazione” è promossa da Roma Capitale, Assessorato alla Cultura - Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali e prodotta in collaborazione con Sapienza Università di Roma. A cura di Angela Maria D’Amelio, Maurizio Ficari, Manuela Gianandrea, Ilaria Miarelli Mariani, Domenico Palombi. Organizzazione di Zètema Progetto Cultura.
Informazioni
Dal 17 ottobre 2025 al 22 febbraio 2026
Dal martedì alla domenica 9.00-19.00
Ultimo ingresso un'ora prima della chiusura
Giorni di chiusura: lunedì
CONSULTA SEMPRE LA PAGINA AVVISI prima di programmare la tua visita al museo.
Biglietto di ingresso secondo la tariffazione vigente
Gratuito per i possessori di MIC card
060608 (tutti i giorni 9.00 - 19.00)
Promossa da
Roma Capitale, Assessorato alla Cultura, Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali
Organizzazione
Zètema Progetto Cultura